Sveliamo la nuova Range Rover Velar | Entrate in alcune delle case più esclusive del pianeta | Il rapporto dell’uomo con i cani | Guida epica attraverso l’isola di Skye | Il leggendario Beechcraft Bonanza spicca il volo
03 U N F U T U R O
03 U N F U T U R O ELETTRIZZANTE I motori a combustione interna danno forza propulsiva alle auto da più di un secolo, ma le società automobilistiche di tutto il mondo, compresa Jaguar, marchio consociato di Land Rover, stanno cominciando a rispondere alle richieste dei clienti per veicoli alimentati da carburanti alternativi. Trovare e sviluppare fonti alternative è fondamentale per assicurare all’industria automobilistica un futuro sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale, e Jaguar Land Rover è senz’altro in prima linea per trovare soluzioni in questa sfida. La dimostrazione più evidente di ciò è il ritorno del marchio Jaguar al suo passato glorioso nel mondo delle corse, con il suo team di Formula E. Il tradizionale motore interno a combustione è stato sostituito dai nuovissimi motori elettrici Jaguar I-TYPE da 200 kW, capaci di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi. I piloti Panasonic Jaguar Racing Mitch Evans e Adam Carroll seguiranno le orme dei mitici Mark Webber e Eddie Irvine – che gareggiarono per Jaguar nella Formula 1 dal 2000 al 2004 – rappresentando il team durante la sua prima stagione in Formula E. La ragione dietro alla FOTOGRAFIA: PR TECHNOLOGY TECNOLOGIA 14
N A V I G A T O R scelta di entrare nel campionato è semplice, secondo Nick Rogers, Engineering Director del gruppo Jaguar Land Rover: “Il futuro è l’elettricità”. L’eccitazione e l’energia della pista di Formula E non sono isolati dal resto. Quando si lavora ad una nuova tecnologia, differenze minimali nei tempi e nelle chicane hanno risonanza a livello mondiale. Ciò che accade in pista aiuta inoltre gli sviluppi in un’altra area dei trasporti: quella delle auto stradali elettriche. Anche in questo caso, il futuro sembra essere l’elettricità. Nelle strade dei Paesi Bassi, già un’auto ogni dieci è elettrica; in Norvegia una su quattro. In scala mondiale, le cose si stanno muovendo ad una velocità straordinaria: il numero di auto elettriche il tutto il mondo si è centuplicato dal 2010 al 2015, e l’International Energy Agency spera di avere 20 milioni di veicoli elettrici sulle autostrade e sui sentieri del mondo entro il 2020. Verso la fine del 2016 la nuova Jaguar Concept I-PACE, dalle singolari curve, si è unita a queste auto rivoluzionarie. Questa concept car elettrica, un SUV sportivo, deriva dalle prime iniziative di Jaguar in questo ambito, e trasferisce le lezioni imparate dalla Formula E nel trasporto di tutti i giorni. La sua ampia batteria vanta un’autonomia di oltre 500 km, il che significa che l’utente medio non dovrà ricaricarla più di una volta a settimana. La sostituzione del motore a combustione normalmente usato nelle auto tradizionali con un’alimentazione a trazione elettrica permette al Concept I-PACE di unire alla sua silhouette sportiva gli spazi di un SUV, permettendo a cinque persone di sedersi comodamente. La concept car ha lo spirito di una Jaguar, ma è anche un’auto pensata per il conducente, grazie ai due motori elettrici che producono, insieme, 700 Nm di coppia istantanea, consentendo all’auto di raggiungere i 100 km/h in circa quattro secondi. Non sorprende dunque che Ian Callum, Direttore del design Jaguar, ha definito il Concept I-PACE “un nuovo veicolo che porta il design Jaguar a un nuovo livello”. Il Concept I-PACE presto farà il grande salto, passando dallo studio di progettazione alla linea di produzione, e l’I-PACE sarà sulle strade a partire da metà 2018. Il mondo delle auto è in rapido mutamento e Jaguar Land Rover è in prima linea, dove conta. Principi comuni: La I-TYPE (a sinistra) e il Concept I-PACE (qui sotto) rappresentano i primi veicoli elettrici di Jaguar Land Rover, coprendo il mercato che va dalle piste da corsa all’uso quotidiano 15
La rivista Onelife di Land Rover presenta storie da tutto il mondo che celebrano la forza interiore e la spinta ad andare oltre i propri limiti.
Land Rover ha sempre rappresentato la libertà di andare ovunque e la capacità di farlo in qualsiasi modo. L’ultimo numero di ONELIFE esalta questo spirito, trasportandoci in tutto il mondo per celebrare ogni genere di avventura, dalla più esotica alla più ordinaria. Da una città dell’India, nel cuore dell’Himalaya, dove le Land Rover Serie I e II regnano supreme, fino alla stupefacente Contea di Donegal, in Irlanda, dove il biologo marino Monty Halls, ha vissuto una divertente avventura di famiglia con Discovery.
Condividi la passione di una comunità di grandi fan di Land Rover in un angolo remoto dell’India
| Sperimenta il brivido della guida su ghiaccio a bordo di Range Rover Velar
| Esplora la stupefacente Contea di Donegal con Monty Halls e la sua famiglia
| Ritrova lo sguardo di meraviglia dei bambini all’Above & Beyond Tour
| Scopri perché Range Rover PHEV ha così tanto esaltato il grande esperto di montagna Jimmy Chin
| Incontra il più potente dei Defender: il Classic Works V8 edizione speciale
La nascita della prima Land Rover | Come Land Rover ha affrontato spedizioni scientifiche ed intrepide avventure | L’editor di GQ, Dylan Jones, parla di ispirazione con il nostro Chief Design Officer Gerry McGovern | Quale sarà l’impatto dei veicoli elettrici e connessi | Affrontare i 999 gradini della Porta del Paradiso in Cina
Nuovi ibridi plug-in Range Rover e Range Rover Sport | Perché Oslo risplende come un faro di mobilità elettrica | Alla scoperta della passione sfrenata di Mia Suki | Come Project Hero sta ottimizzando la reazione alle situazioni di crisi della Croce Rossa austriaca | Un meraviglioso viaggio sulle strade norvegesi a bordo di Range Rover Velar
Sveliamo la nuova Range Rover Velar | Entrate in alcune delle case più esclusive del pianeta | Il rapporto dell’uomo con i cani | Guida epica attraverso l’isola di Skye | Il leggendario Beechcraft Bonanza spicca il volo
Scopriamo Nuova Discovery | Ben Ainslie: ritratto di una leggenda della vela | Uno sguardo al futuro della mobilità e dei trasporti | Copenaghen, la città più bella del mondo?
Jaguar Land Rover Limited: Registered office: Abbey Road, Whitley, Coventry CV3 4LF. Registered in England No: 1672070
I dati forniti provengono da test ufficiali del produttore eseguiti nel rispetto delle normative UE. Il consumo di carburante effettivo di un veicolo può variare rispetto ai risultati di tali test e i dati qui indicati hanno solo finalità comparative.