La nascita della prima Land Rover | Come Land Rover ha affrontato spedizioni scientifiche ed intrepide avventure | L’editor di GQ, Dylan Jones, parla di ispirazione con il nostro Chief Design Officer Gerry McGovern | Quale sarà l’impatto dei veicoli elettrici e connessi | Affrontare i 999 gradini della Porta del Paradiso in Cina
LUSSO SENZA PARI 1966 |
LUSSO SENZA PARI 1966 | Hanno inizio i lavori di preparazione alla “Station Wagon da 100 pollici” 1967 | Inizia la fase di costruzione di 26 prototipi marchiati Velar 1970 | Lancio nel Regno Unito il 17 giugno, al prezzo di vendita di £ 1.998 | Fra le funzioni di sicurezza c’è il sistema di frenata a doppio circuito | La prima auto ad essere in mostra al Louvre I design automobilistici di maggiore e più longevo successo sono spesso quelli in cui un’ingegneria eccellente si sposa a una sola, semplice idea nella creazione di un veicolo del tutto nuovo. Una visione di tale purezza, e la libertà di implementarla senza indebolirla, sono elementi essenziali nella creazione di una vettura che marca un punto di svolta nel panorama automobilistico. Maurice Wilks, Engineering Director di Rover, concepì la Land Rover originale, ed ebbe la libertà di realizzare quello che immaginò grazie all’autorizzazione di suo fratello Spencer, Managing Director della società. Nel 1966, meno di vent’anni dopo il lancio della Land Rover, l’azienda iniziò a lavorare a quello che sarebbe diventato il suo secondo “punto di svolta” nel design, e fu un altro ingegnere visionario a condurre il progetto. Ma Charles Spencer King, detto Spen, non condivideva con i fratelli Wilks soltanto l’immaginazione: aveva uno dei loro nomi perché si trattava di loro nipote. Eppure, questo non fu affatto un “ L’idea era quella di unire il comfort e le capacità su strada di una berlina Rover con quelle fuoristrada di una Land Rover. A quei tempi nessuno ci aveva pensato e, dunque, ci è sembrato che valesse la pena provarci. Fra l’altro, Land Rover voleva ideare qualcosa di nuovo” CHARLES SPENCER “SPEN” KING caso di nepotismo: Spen King non soltanto riuscì ad anticipare il boom mondiale dei SUV, ma seppe anche immaginare esattamente come soddisfarne la domanda, creando il primo fuori strada di lusso al mondo. UNA NUOVA CLASSE La sua auto ebbe vari nomi, prima di venire svelata al mondo nel 1970 come Range Rover. Inizialmente, durante le fasi di sviluppo, era conosciuta agli addetti ai lavori come “la Station Wagon da 100 pollici”, e come “Road Rover” ai progettisti. I primi prototipi su strada erano notoriamente marchiati “Velar” (che significa “coprire” o “velare” in spagnolo), anche per mascherare le origini di questa nuova, originale automobile. Ma la visione di Spen non mutò. Si trattava di un nuovissimo tipo di vettura che usava sospensioni con molle insacchettate per offrire il comfort e la raffinatezza di una berlina di lusso con almeno le stesse potenzialità fuoristrada della Land Rover. Con l’aiuto del leggendario ingegnere Gordon Bashford, addetto al telaio, che collaborò con gli zii di Spen alla realizzazione della Land Rover originale, riuscirono a produrre esattamente ciò che volevano. TECNOLOGIA UNITA A RAFFINATEZZA ED ELEGANZA Si tratta di una formula che è stata deliberatamente preservata nel tempo, e che non smette di sedurre. E al contrario della Land Rover originale, più pratica, la sua "cugina" incorporava fin dagli esordi innovazioni tecnologiche e un design particolarmente caratterizzanti. La Range Rover venne lanciata con dei vantaggi di sicurezza quali i freni a doppio circuito sulle quattro ruote e il piantone dello sterzo collassabile. Una serie di nuove tecnologie, molte delle quali assolutamente innovative, fecero la loro comparsa più avanti sulle Range Rover. Spen King dispose le proporzioni di base dell’auto, ma fu il leggendario progettista David Bache che ne armonizzò le forme introducendo alcune UN FASCINO REGALE Non c’è da sorprendersi se la prima fuoristrada di lusso ha fatto breccia nella Famiglia Reale inglese, che comincia ad utilizzare la Range Rover Classic fin dal suo lancio, nel 1970. La Principessa Diana viene fotografata seduta sul cofano di una Rover al Gran National. Nel 1999, il Visconte Linley, nipote della Regina, rinomato mobiliere, crea una Range Rover ad edizione limitatissima: vengono realizzate solo sei “Linley”, e diventano le prime Range Rover in vendita a un prezzo superiore alle centomila sterline. Nel 2015, i Royal Mews richiedono su commissione una "landaulette" a passo lungo per Sua Maestà con tettuccio posteriore decappottabile, mandando avanti così una tradizione di Land Rover di Stato iniziata nel 1953 (sebbene le prime non fossero dotate di motore ibrido). E il piccolo Principe George, erede al trono, fa il suo primo viaggio in auto sulla Range Rover Vogue SE del padre, quando viene trasportato dall’ospedale a casa. L’auto sarà poi battuta all’asta per beneficienza. FOTOGRAFIA: YUI MOK / PA IMAGES, BRITISH MOTOR MUSEUM HERITAGE TRUST (3) 36
RIGHT XXXXXX 1972 | La spedizione transamericana attraversa il Darien Gap 1974 | Attraversamento del Sahara: 12.000 chilometri in 100 giorni 1977 | Vince una classe alla maratona di 18.750 miglia Londra-Sydney 1979 | Vince una categoria alla Parigi- Dakar, prima della vittoria assoluta avvenuta del 1981 1981 | Prima partecipazione al Camel Trophy di Sumatra 02 01 PHOTOGRAPHY: XXXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXXXX 03 01 Un giovane Charles Spencer King, detto “Spen” 02 Un modello della Range Rover Classic è esibito al Musée du Louvre nei primi anni Settanta 03 Il progettista David Bache, ideatore del tetto “sospeso” della Range Rover 04 Il prototipo della Velar 05 Una Range Rover guidata dal team francese composto da Alain Génestier, Joseph Terbiaut e Jean Lemordant vince il primo premio della sua categoria alla Parigi-Dakar del 1979 04 05 37
La rivista Onelife di Land Rover presenta storie da tutto il mondo che celebrano la forza interiore e la spinta ad andare oltre i propri limiti.
Land Rover ha sempre rappresentato la libertà di andare ovunque e la capacità di farlo in qualsiasi modo. L’ultimo numero di ONELIFE esalta questo spirito, trasportandoci in tutto il mondo per celebrare ogni genere di avventura, dalla più esotica alla più ordinaria. Da una città dell’India, nel cuore dell’Himalaya, dove le Land Rover Serie I e II regnano supreme, fino alla stupefacente Contea di Donegal, in Irlanda, dove il biologo marino Monty Halls, ha vissuto una divertente avventura di famiglia con Discovery.
Condividi la passione di una comunità di grandi fan di Land Rover in un angolo remoto dell’India
| Sperimenta il brivido della guida su ghiaccio a bordo di Range Rover Velar
| Esplora la stupefacente Contea di Donegal con Monty Halls e la sua famiglia
| Ritrova lo sguardo di meraviglia dei bambini all’Above & Beyond Tour
| Scopri perché Range Rover PHEV ha così tanto esaltato il grande esperto di montagna Jimmy Chin
| Incontra il più potente dei Defender: il Classic Works V8 edizione speciale
La nascita della prima Land Rover | Come Land Rover ha affrontato spedizioni scientifiche ed intrepide avventure | L’editor di GQ, Dylan Jones, parla di ispirazione con il nostro Chief Design Officer Gerry McGovern | Quale sarà l’impatto dei veicoli elettrici e connessi | Affrontare i 999 gradini della Porta del Paradiso in Cina
Nuovi ibridi plug-in Range Rover e Range Rover Sport | Perché Oslo risplende come un faro di mobilità elettrica | Alla scoperta della passione sfrenata di Mia Suki | Come Project Hero sta ottimizzando la reazione alle situazioni di crisi della Croce Rossa austriaca | Un meraviglioso viaggio sulle strade norvegesi a bordo di Range Rover Velar
Sveliamo la nuova Range Rover Velar | Entrate in alcune delle case più esclusive del pianeta | Il rapporto dell’uomo con i cani | Guida epica attraverso l’isola di Skye | Il leggendario Beechcraft Bonanza spicca il volo
Scopriamo Nuova Discovery | Ben Ainslie: ritratto di una leggenda della vela | Uno sguardo al futuro della mobilità e dei trasporti | Copenaghen, la città più bella del mondo?
Jaguar Land Rover Limited: Registered office: Abbey Road, Whitley, Coventry CV3 4LF. Registered in England No: 1672070
I dati forniti provengono da test ufficiali del produttore eseguiti nel rispetto delle normative UE. Il consumo di carburante effettivo di un veicolo può variare rispetto ai risultati di tali test e i dati qui indicati hanno solo finalità comparative.