Views
5 years ago

Aprile 2017

  • Text
  • Rover
  • Velar
  • Dice
  • Anni
  • Essere
  • Nuova
  • Bonanza
  • Veicolo
  • Mondo
  • Tecnologia
Sveliamo la nuova Range Rover Velar | Entrate in alcune delle case più esclusive del pianeta | Il rapporto dell’uomo con i cani | Guida epica attraverso l’isola di Skye | Il leggendario Beechcraft Bonanza spicca il volo

AMICI A QUATTRO ZAMPE

AMICI A QUATTRO ZAMPE “ I C A N I C O N D I V I D O N O I L N O S T R O S P I R I T O È una scena che la maggior parte dei proprietari di cani conosce e ricorda con un sorriso: il motore dell'auto è su di giri, la tanica D'AVVENTURA, della benzina è piena, l'agenda degli impegni è finalmente vuota, e il tuo amico più fedele ti gira intorno in gioiosi giri concentrici, anticipando il familiare segnale che indica l'inizio di un viaggio. Fare un giro in auto con S U L S E D I L E il proprio cane è una di quelle cose che, non si sa bene perché, ravviva e fortifica la relazione POSTERIORE” uomo-animale domestico. Una scoperta recente nel cantiere di scavo di Blick Mead, nei pressi del monumento preistorico di Stonehenge, nel sud dell'Inghilterra, ha messo luce sull'unicità (e sulla continuità) di questo legame. Sotterrato insieme a pietre bruciate, vecchi utensili in legno e ossa di bovini selvatici fossilizzate, gli escavatori in azione sul terreno fangoso del sito, a due passi dalla strada statale A303, hanno estratto un singolo dente di cane. Il fossile è poi risultato appartenere a un cane delle dimensioni di un pastore tedesco che, con ogni probabilità, finì la sua esistenza a Stonehenge 7.500 anni fa. L'analisi ha inoltre dimostrato che il cane aveva bevuto dell'acqua proveniente dalla valle di York, a 250 miglia di distanza, a dimostrazione di uno dei primissimi percorsi registrati in Gran Bretagna terminati nella fossa di Blick Mead. E ciò ha portato i ricercatori a giungere ad una conclusione straordinaria: il cane, con ogni probabilità, aveva fatto il faticoso viaggio che da York porta a Stonehenge come cane da caccia, scodinzolando accanto al suo padrone preistorico mentre entrambi si muovevano verso sud. Il dente di Stonehenge era, insomma, una delle primissime prove, in Gran Bretagna, di un uomo che andava a passeggio con il suo cane addomesticato. Quel primo viaggio fra uomo e animale aveva avuto, quasi certamente, un fine prettamente pratico. I primi cani addomesticati, sostengono i ricercatori, facevano da cani da guardia e da compagni nella caccia, dando una "zampa" alle società primitive nella ricerca di selvaggina e nella protezione dei territori contro predatori e nemici. Diverse migliaia di anni dopo, quella stessa relazione è assai diversa: la società è maturata, e il legame fra l'uomo e il suo migliore amico si è evoluto con essa. "Portare il cane a passeggio" non è più un modo per sopravvivere, ma un ingrediente fondamentale per uno stile di vita sano per NON ESISTE VEICOLO MIGLIORE centinaia di milioni di felici proprietari di DI UNA LAND ROVER PER cani (e di cani) di tutto il mondo. GODERSI LA VITA INSIEME AL Negli ultimi anni, i ricercatori sono TUO FEDELE AMICO. giunti a comprendere quanto vantaggiosa sia in realtà questa relazione, e vari studi Gli ingegneri e i progettisti Land hanno dimostrato che chi ha un cane gode Rover sono sempre alla ricerca di vantaggi per la salute e per la vita sociale di nuove funzioni pensate portandolo a passeggio: farlo aiuta a specificatamente per chi possiede mantenersi in forma, modera la pressione dei cani, e nuovi, emozionanti arteriosa e riduce i livelli di stress. sviluppi sono in fase di realizzazione. È stato dimostrato che l'affetto esibito Per vedere la gamma più recente dai cani ai loro padroni quando gli si offre di accessori originali Land Rover una passeggiata, e li accompagnano in Gear, cerca Accessori Land Rover perlustrazioni fra le strade, l'aperta campagna o le foreste, ha evidenti E S O N O S E M P R E P R O N T I A S A L T A R E vantaggi sulla salute mentale dei padroni e perfino sulla loro autostima. Chi ha un cane ha minori probabilità di soffrire di depressione di chi non ce l'ha e, da un punto di vista sociale, chi porta a passeggio un cane è visto dagli altri come più amichevole e più disponibile. Oggi, ovviamente, non percorriamo lunghi tragitti solo a piedi, ma li facciamo spesso in auto. Ciò offre a noi e ai nostri cani la manifestazione del "giro in macchina", un momento gioioso per entrambi in cui le banalità del quotidiano sono rimpiazzate dal gusto per le emozioni e l'avventura, fosse anche solo per pochi momenti. E anche se non tutte le razze canine sono ugualmente avventurose, andare a fare un giro stimola la loro curiosità e l'amore per la scoperta, dandogli anche la possibilità di intrattenersi con elementi nuovi e imprevedibili. Un viaggio in auto è come un banchetto per i sensi di un qualsiasi amico a quattro zampe. Gli esemplari di alcune razze canine hanno circa 200 milioni di ricettori olfattivi (rispetto ai 5 milioni dell'uomo), perciò abbassare il finestrino offre a un cane l'occasione unica di gustarsi una miriade di impressioni nuove e di meravigliarsi ad ogni angolo della strada. Lo stesso accade anche per alcune caratteristiche istintive che il vostro cane potrebbe ancora condividere con il suo antenato di Stonehenge. Secondo alcuni ricercatori ritrovarsi nell'abitacolo di un'auto in movimento offre ai cani la sensazione di essere di nuovo "parte di un branco", ovvero di muoversi ad alta velocità e in modo sincronizzato con il suo membro preferito del branco (ovvero il suo padrone), mentre gli oggetti che passano stimolerebbero i vecchi istinti della caccia e della rincorsa. Saltare in macchina diventa più di un'opportunità per andare da qualche parte: dà piuttosto la possibilità di provare un ritorno momentaneo ad uno stato di felicità primaria profondamente radicata. Che siano al guinzaglio, che corrano a raccogliere una pallina da tennis o che rimangano al nostro fianco a bordo di una vettura, i cani sembrano avere un talento naturale per farci felici, ed è un dono che hanno raffinato alla perfezione con il passare dei millenni. Rendono il nostro ritorno a casa una festa degna di chi torna dal giro del mondo; ci incoraggiano ad uscire dal letto, spingendo il loro naso freddo sulla nostra pelle nuda e scodinzolano allegramente mentre apriamo lentamente un occhio. "Sei pronto?", sembrano dirci, e così ci spronano. Girano su se stessi pieni di entusiasmo mentre ci prepariamo ad uscire, che sia per un giro dell'isolato o per penetrare nella natura selvaggia. Addormentati al nostro fianco, impegnati in una lunga corsa, o mentre si fingono copiloti quando guidiamo, condividono il nostro spirito d'avventura, e sono sempre pronti a saltare sul sedile posteriore, ignari delle loro zampe fangose, nella speranza che il navigatore sia spento. 58

“ V A R I S T U D I H A N N O D I M O S T R A T O C H E C H I H A U N C A N E G O D E D I V A N T A G G I P E R L A S A L U T E E P E R L A V I T A S O C I A L E P O R T A N D O L O A PASSEGGIO: FARLO AIUTA A MANTENERSI IN FORMA, MODERA LA PRESSIONE ARTERIOSA E RIDUCE I LIVELLI DI STRESS” 59

 

LAND ROVER MAGAZINE

 

Land Rover Magazine narra le storie provenienti da ogni angolo del mondo che esaltano la forza d'animo e l'esigenza di spingersi oltre qualsiasi confine, Above and Beyond.

In questo numero Nuova Defender è messa alla prova da due giovani appassionati di avventura che si accingono a esplorare il Polo Sud. Inoltre, per celebrare il cinquantesimo anniversario di Range Rover, andremo alla scoperta di Dubai. Volgeremo poi lo sguardo verso nuovo orizzonti per incontrare i progettisti impegnati nello sviluppo di tecnologie in grado di cambiare il futuro di tutti noi.

Jaguar Land Rover Limited: Registered office: Abbey Road, Whitley, Coventry CV3 4LF. Registered in England No: 1672070