Views
5 years ago

Aprile 2018

  • Text
  • Rover
  • Anni
  • Veicoli
  • Viene
  • Essere
  • Veicolo
  • Venne
  • Mondo
  • Auto
  • Dopo
La nascita della prima Land Rover | Come Land Rover ha affrontato spedizioni scientifiche ed intrepide avventure | L’editor di GQ, Dylan Jones, parla di ispirazione con il nostro Chief Design Officer Gerry McGovern | Quale sarà l’impatto dei veicoli elettrici e connessi | Affrontare i 999 gradini della Porta del Paradiso in Cina

XXXXXXX LEFT Svilne

XXXXXXX LEFT Svilne effrebatiam in dientem morbitu ssentem perdint erimistaren aperi in speremovehem te. 70

INTERVISTA CON GERRY MCGOVERN L'eccesso di scelte può creare confusione. Riuscire a rendere la SVAutobiography (qui sotto a destra) così semplice ed essenziale ha portato a un ambiente interno che dà la sensazione di un quieto rifugio, crede McGovern “NELLA PROGETTAZIONE DI UN'AUTOMOBILE SI CREA UN OGGETTO MODERNO... PERCHÉ CERCARE DI RIPRODURRE UN'ESTETICA DEL PASSATO?” GERRY MCGOVERN estetica. Se le persone che gestiscono un'azienda non riconoscono l'importanza del design, in quell'azienda, invariabilmente, non verranno prodotte auto con un buon design. Uno dei vantaggi del lavorare presso Land Rover è che la rilevanza del design viene riconosciuta. È importante dare ai progettisti la possibilità di ottimizzare il loro contributo e anche dare loro una sorta di responsabilità in termini di struttura, da condividere con gli addetti ad altre discipline, e in particolare con gli ingegneri. Deve partire tutto da qualcosa e quel qualcosa è la creazione di una visione. Devi creare tu quella visione, in modo che gli ingegneri possano vedere cosa cerchi e lavorare per ottenere quel risultato. Vi sono sempre dei compromessi da fare e così è quando si vuole avere una buona relazione con gli ingegneri. Ricordo che dieci anni fa non avremmo mai potuto avere dei cerchi oltre i venti pollici; non sarebbe stato possibile a causa del peso del sistema di sospensioni. Oggi abbiamo cerchi in media da 22 pollici: devi continuare a insistere e a coinvolgere le persone. Quanto conta per lei l'approccio “riduttivo”? Se entri in un negozio per comprare un orologio o un capo d'abbigliamento particolare, e trovi 15 versioni diverse dello stesso articolo, ti viene da pensare: “È troppo. Preferisco lasciar perdere”. Dunque è importante ridurre le scelte, rendere le cose comprensibili e non confondere le persone. La SVAutobiography, ad esempio, all'interno è come un hotel di lusso ed è bene non contraddire quella sensazione. Non vuoi rovinare quell'idea di “calmo rifugio” che è quasi un'estensione di casa tua. Per me un veicolo dovrebbe essere un oggetto da desiderare e se riesci a ridurlo all'essenziale è più facile scorgerne la bellezza naturale. Quanto è importante il passato, e avere un senso della storia nella progettazione automobilistica? Se porti il concetto di riduzionismo troppo avanti, potresti ritrovarti con qualcosa di molto clinico e sterile, che manca di senso artistico, dunque è fondamentale non eccedere nel processo. Personalmente, pur ritenendomi un riduzionista, mi sento piuttosto eclettico: mi piacciono le arti decorative italiane di metà Novecento, lo stile di Gio Ponti e di coloro che non erano così freddi, come designer del calibro di Mies van der Rohe. Credo anche che sia importante mischiare le cose. Ma nel caso di un'auto stai progettando un oggetto moderno che deve avere rilevanza nel mondo, ed è per questo che non credo abbia molto senso parlare dell'importanza del passato e di icone valide parecchio tempo fa. La parola “icona” è essa stessa una parola di libera interpretazione. Cosa è, esattamente, un'icona? Con il Defender, è chiaro che esiste un'ottica chiara di celebrare il passato, ma è cambiato molto dai tempi del suo esordio e questi cambiamenti avranno un effetto sulla sua nuova identità, in termini delle capacità tecnologiche, della sua manifattura, della legislazione, dell'aerodinamica, del modo in cui le persone si muovono oggi e degli stili di vita che conducono: tutto ciò avrà un'influenza fondamentale su quello che sarà il suo design, e lo allontanerà dall'originale, polarizzandolo. E allora perché cercare di riprodurre un'estetica del passato? Credo che il segreto sia cercare di catturare l'essenza di cosa sia stato quel veicolo nella sua epoca, senza essere ipersensibili a riguardo. La prospettiva di ideare un'auto elettrica incrementa le possibilità di design in modo esponenziale? Senz'altro. L'eliminazione del motore a scoppio significa che il principio del design a due, tre sezioni non ha più senso. Credo che al momento il pensiero comune sia di progettare l'auto in termini di un'unica sezione e di scegliere l'opzione cab forward, con la cabina in posizione avanzata (che, secondo me, non offre le proporzioni migliori). Sarà interessante vedere cosa accade. D'altro canto le persone non comprano dei sistemi a propulsione, o “l'elettrificazione”, bensì un prodotto. E credo che qualsiasi prodotto debba essere desiderabile. Sono assolutamente convinto che la connessione emotiva con un oggetto (che sia un orologio, un'auto, o qualsiasi altra cosa) debba provocare una reazione viscerale. Come mi fa sentire? Lo desidero? E quella sensazione deve perdurare anche dopo l'acquisto. L'ho usato, posseduto, ci ho speso del tempo, ma tutto questo continua? Lo desidero ancora? Assolve ancora alle funzioni che dovrebbe compiere? Sto costruendo con l'oggetto una relazione durevole? Dylan Jones (OBE, Officer of the Order of the British Empire) è Editor In Chief di GQ, GQ Style e GQ.com. È presidente del consiglio di amministrazione della London Fashion Week Men’s, membro del consiglio di amministrazione dell'Hay Festival e autore di David Bowie: A Life, bestseller del Sunday Times 71

 

LAND ROVER MAGAZINE

 

Land Rover Magazine narra le storie provenienti da ogni angolo del mondo che esaltano la forza d'animo e l'esigenza di spingersi oltre qualsiasi confine, Above and Beyond.

In questo numero Nuova Defender è messa alla prova da due giovani appassionati di avventura che si accingono a esplorare il Polo Sud. Inoltre, per celebrare il cinquantesimo anniversario di Range Rover, andremo alla scoperta di Dubai. Volgeremo poi lo sguardo verso nuovo orizzonti per incontrare i progettisti impegnati nello sviluppo di tecnologie in grado di cambiare il futuro di tutti noi.

Jaguar Land Rover Limited: Registered office: Abbey Road, Whitley, Coventry CV3 4LF. Registered in England No: 1672070