Range Rover Sport PHEV presenta Shenzhen
| La prima volta con Nuova Range Rover Evoque
| Architettura modernista in Germania
| L’opinione di George Bamford su cosa sia il vero lusso
| Incontro con l’astronauta Charlie Duke
| La subcultura del carnevale in Brasile
N A T U R A L B O R N W
N A T U R A L B O R N W I N N E R S La competizione Land Rover BORN Awards è interamente dedicata al design senza tempo e gli ultimi vincitori del premio rappresentano un mix ideale di stile e sostanza 70
INNOVAZIONE E DESIGN Un progetto di design, quando è perfetto, resiste alle frivolezze del tempo, e idearlo non è certo facile. Il marchio Land Rover – con le Land Rover Series (passando dal loro successore, il Defender) e, più di recente, con la Range Rover Evoque – ha dimostrato più di una volta di saper incarnare un design non soltanto adatto all’obiettivo specifico, ma anche capace di catturare l’immaginazione delle persone. Al di fuori del mondo delle automobili anche altri brand – si pensi all’accendino Zippo, alla lampada da scrivania Anglepoise, al coltellino svizzero o alla sedia Panton – hanno dimostrato di essere particolarmente abili nel promuovere degli articoli dal design emblematico e impareggiabile, esteticamente gradevole ma anche sapientemente funzionale. Il riconoscimento di queste caratteristiche che fanno di un oggetto di design un modello emblematico è stato alla base dell’idea da cui è scaturito il BORN Global Awards, nel 2018. Il BORN Awards, co-sponsorizzato per il secondo anno consecutivo da Land Rover, è un evento a tema annuale inteso a celebrare, a livello mondiale e su varie categorie, creatività e ingegno non comuni. In origine BORN venne fondato da Jean-Christophe Chopin come network di professionisti di spicco del mondo digitale e come mercato relativo alle imprese di prodotti ideati con un occhio particolare al design. Gli Awards intendono riconoscere i prodotti (e gli ideatori) capaci di ispirare e scuotere il pubblico. La competizione è dura: quest’anno hanno partecipato 7.000 sfidanti provenienti A sinistra: La bicicletta pieghevole Brompton, nell’intelligente versione elettrica. In alto: Il responsabile capo del design di Land Rover, Gerry McGovern, loda i vincitori. Qui sopra: Will Carleysmith e David Rhys, di Brompton, con il premio da sei regioni mondiali, di cui soltanto 48 hanno avuto la possibilità di confrontarsi sul palcoscenico del London’s Design Museum, alla cerimonia di premiazione. Nella categoria Mobility Design, è stato Brompton a trionfare (un altro amatissimo brand inglese) con la versione elettrica della sua bicicletta pieghevole. Si tratta di un design classico, le cui linee sono rimaste praticamente inalterate dal 1981, anno di lancio della produzione. Oggi è diventato così frequente vedere i pendolari londinesi ripiegare la loro piccola bicicletta prima di portarla in metropolitana, o aprirla all’uscita per poi scomparire velocemente all’orizzonte, che il marchio Brompton è divenuto sinonimo di libertà urbana e di pratica connettività logistica. La sua versione elettrica, lanciata l’anno scorso, soddisfa il mercato crescente delle e-bike con una soluzione compatta tipicamente pulita e intelligente. Una batteria leggera e facilmente rimovibile alimenta un motore da 250 watt dalle dimensioni incredibilmente ridotte collocato sopra la ruota anteriore, a sostegno delle prestazioni e ad alleggerire lo sforzo del ciclista. Una vincitrice più che meritevole, come sostenuto da Gerry McGovern, Chief Design Officer di Land Rover, parte del panel di giudici dell’evento, che ha dichiarato: “Per non avere termini di paragone, un progetto deve comportare immaginazione, intelletto, sagacia e anche parecchia saggezza”. Continuate a leggere per sapere di più anche sugli altri vincitori: una carrellata prestigiosa di eroi del design e di oggetti destinati a diventare dei classici. 71
Land Rover Magazine narra le storie provenienti da ogni angolo del mondo che esaltano la forza d'animo e l'esigenza di spingersi oltre qualsiasi confine, Above and Beyond.
In questo numero Nuova Defender è messa alla prova da due giovani appassionati di avventura che si accingono a esplorare il Polo Sud. Inoltre, per celebrare il cinquantesimo anniversario di Range Rover, andremo alla scoperta di Dubai. Volgeremo poi lo sguardo verso nuovo orizzonti per incontrare i progettisti impegnati nello sviluppo di tecnologie in grado di cambiare il futuro di tutti noi.